Livello 2: Corso per Educatore Cinofilo a Mestre e Treviso

Secondo Livello: Educatore Cinofilo

Figura professionale che opera con la propria competenza tecnica per orientare l’interazione tra uomo e cane attuando programmi di educazione che attraverso la costruzione di una solida relazione uomo-animale favoriscono la migliore convivenza familiare e sociale. L’Educatore Cinofilo è in grado di valutare e selezionare le metodologie, le tecniche e gli strumenti più appropriati per raggiungere i risultati educativi programmati che riguardano lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze sociali del cane e l’acquisizione da parte del cliente/utente delle informazioni e conoscenze necessarie. 

L’educatore cinofilo si occuperà anche delle prime impostazioni di esercizi più performanti riconoscendo le caratteristiche e i bisogni del soggetto.

QUANTO DURA: 208 ore suddivise in 26 giornate da 8 ore (2 giorni al mese) + tirocinio illimitato 

DOVE: Teoria a Mogliano Veneto (Treviso) e ONLINE – Pratica a Mestre

REQUISITI RICHIESTI: aver superato l’esame del 1° livello – avere un cane per la parte di pratica

PROGRAMMA CORSO EDUCATORE CINOFILO

  • Tecniche di addestramento 
  • La questione etica nell’interazione professionale con il cane
  • Principi di etica e deontologia professionale.
  • Piani di rinforzo
  • Gestione e risoluzione dei problemi più comuni 
  • Controllo e autocontrollo: la gestione della frustrazione
  • Lo stress nel cane: stress “buono” e stress “cattivo”
  • Prevenzione dei problemi comportamentali: il cucciolo dal concepimento alla socializzazione
  • Comportamento predatorio e controllo della sequenza predatoria 
  • Il fiuto del cane – Livello Avanzato: ricerca di persone e oggetti
  • Le classi di socializzazione e comunicazione: cosa sono e come gestirle
  • L’organizzazione sociale del cane e le interazioni intraspecifiche
  • Gestire le consulenze pre-adozione, formazione dei futuri proprietari
  • Lavorare con il proprietario: dal primo contatto all’alleanza
  • Intervenire sulla relazione cliente-cane
  • Definire gli obiettivi del percorso educativo
  • Aggiornamento scientifico sulle capacità cognitive del cane
  • Le personalità del cane
  • I principali problemi comportamentali: ansia, paura, fobia e aggressività 
  • Selezione e preparazione del cane da lavoro
  • Emozioni e sistema ormonale del cane
  • Problematiche e gestione del cane anziano
  • Amministrazione, configurazione fiscale dell’istruttore-educatore cinofilo
  • Benessere del cane:
  • Nozioni di primo soccorso
  • Malattie infettive e parassitarie
  • Studio morfo-funzionale del cane, il movimento, la preparazione sportiva e la propriocezione
  • La figura dell’educatore cinofilo e i confini professionali
  • La collaborazione con gli altri professionisti di settore e l’approccio multidisciplinare
  • Legge 4/2013: Associazioni professionali, norma tecnica, certificazione  professionale

Pratica in campo:

  • Impostazione di esercizi base e avanzati: seduto, terra, invio al box da obedience, chiamata, posizioni a distanza da obedience, riporto, condotta con e senza guinzaglio
  • Gestione pratica del cane e prove previste dal “PCR” (passeggiata al guinzaglio, museruola, trasportino, manipolazione del cane, indifferenza agli altri cani e ai rumori improvvisi, gestione del cane in ambiente urbano);
  • Lavorare sulla socializzazione del cane adulto;
  • Socializzazione e assuefazione del cucciolo e gestione di un percorso per cuccioli;

Prova d’esame: scritta, orale e pratica
Rilascio della qualifica di Educatore CSEN e Educatore AIECI e certificazione professionale UNI

VAI AL CALENDARIO E SCOPRI IL PROSSIMO CORSO PER EDUCATORE CINOFILO IN PARTENZA

Vedi il quarto livello: ISTRUTTORE CINOFILO
Torna al primo livello: OPERATORE CINOFILO