A CHI E’ RIVOLTO:
A CHI VUOLE DIVENTARE EDUCATORE O ISTRUTTORE (PROSEGUENDO NEI SUCCESSIVI MODULI;
A CHI OPERA NEI CANILI;
A CHIUNQUE LAVORI A CONTATTO CON I CANI: ASSISTENTI IN STUDIO VETERINARIO, ASSISTENTI NEI CENTRI CINOFILI…
A CHI VUOLE FARE IL DOG SITTER;
A CHI GESTISCE PENSIONI O ASILI PER CANI;
A CHI VUOLE APPROFONDIRE LA SUA CONOSCIENZA DEL FANTASTICO MONDO CINOFILO.
QUANTO DURA: 80 ORE + 24 ore di tirocinio pratico
DOVE: Mestre (VE), Vicenza, Udine
REQUISITI RICHIESTI:NESSUNO
PROGRAMMA
- Presentazione
- La cinofilia in Italia
- Origini del cane
- Etogramma e profili attitudinali delle diverse razze
- Approccio corretto: impariamo a “leggere” il cane e a comunicare – la prossemica, segnali calmanti e di stress
- Età evolutiva, periodi sensibili, socializzazione e assuefazione
- Cognitivismo e Behaviourismo
- Le capacità cognitive del cane: quali sono e come svilupparle
- Sistemi di apprendimento del cane
- Primi passi a 6 Zampe:
- I bisogni del cane
- Costruire un rapporto: il ruolo del conduttore, la comunicazione e la fiducia
- Rinforzi e punizioni: cosa sono e come agiscono sulle emozioni del cane
- Il gioco e la motivazione
- Le discipline cino-sportive e la “PET PARTNERSHIP”
- Progetto “PCR” – Proprietario Cinofilo Responsabile
- Gestione pratica del cane
- Il Fiuto: come funziona e l’importanza di fare attività di fiuto
- Pianificazione di un programma didattico e relazione con il proprietario
- Fisiologia e studio morfo-funzionale;
Primo esame per ottenimento della qualifica di Operatore Cinofilo CSEN
VAI AL CALENDARIO E SCOPRI IL PROSSIMO CORSO IN PARTENZA
Vedi il secondo livello: EDUCATORE CINOFILO