Primo livello: Proprietario Cinofilo PRO
QUANTO DURA: 24 ORE di teoria e 8 di pratica + possibilità di tirocinio gratuito
DOVE: Mogliano Veneto (Treviso)
PROGRAMMA
- Un approccio scientifico alla cinofilia
- Chi è il cane? Dalle sue origini ad oggi
- Etogramma e profili attitudinali delle diverse razze
- Approccio corretto: impariamo a “leggere” il cane e a comunicare in modo efficace
- Sistemi di apprendimento del cane
- Costruire un rapporto: il ruolo del conduttore, la comunicazione e la fiducia
- Rinforzi e punizioni: cosa sono e come agiscono sulle emozioni del cane
- L’alimentazione del cane
- Il gioco e la motivazione
Secondo livello: Dog Sitter – Operatore Cinofilo con rilascio di attestato di Operatore Cinofilo CSEN
Primo esame per ottenimento della qualifica di Operatore Cinofilo CSEN
- Presentazione: CSEN, AIECI e la cinofilia in Italia
- Periodi di sviluppo del cane, età di adozione e prevenzione dei problemi comportamentali
- Le discipline cino-sportive e la “PET PARTNERSHIP”
- Progetto “PCR” – Proprietario Cinofilo Responsabile
- Gestione pratica del cane: in casa, all’aperto in libertà, in città
- L’olfatto del cane
- Neuroscienze e Psicologia: l’importanza delle emozioni nel cane e nell’uomo e come funzionano
Esame per rilascio della qualifica di OPERATORE CINOFILO CSEN
Per informazioni info@formazione-cinofila.it
Terzo livello del corso per Educatore e Istruttore Cinofilo del C.F.C. con rilascio di attestato di Educatore Cinofilo CSEN
QUANTO DURA: 208 ORE COMPLESSIVE SUDDIVISE IN 11 MODULI DI 2 GIORNI (1 week end al mese) + 100 ORE DI TIROCINIO
DOVE: Mogliano Veneto (Treviso) / Mestre (Venezia)
PROGRAMMA
- Tecniche di addestramento e di modificazione comportamentale del cane
- Piani di rinforzo
- Gestione e risoluzione dei problemi più comuni
- Il controllo non è tutto: differenza fra controllo e autocontrollo- cos’è la frustrazione e perché è fondamentale insegnare al cane a gestirla
- Lo stress nel cane: stress “buono” e stress “cattivo”
- Prevenzione dei problemi comportamentali: il cucciolo dal concepimento alla socializzazione
- Organizzare e condurre una scuola per cuccioli: le Puppy Class e i Puppy Party
- I principali problemi comportamentali: ansia, paura, fobia e aggressività
- Distinzione fra ansia, paura e fobia
- Come intervenire e difficoltà per i proprietari
- Lavorare con i nostri cani per aiutare gli altri: cani “spalla”
- Quali sono i tipi di aggressività e come distinguerli
- Gli interventi che spesso aggravano il problema: quali metodi sono efficaci e quali vanno evitati
- Il rischio di curare il sintomo e non la causa
- Comportamento predatorio e controllo della sequenza predatoria
- Il fiuto del cane – Livello Avanzato: ricerca di persone e oggetti
- Le classi di socializzazione: cosa sono e come gestirle
- Gestire le consulenze pre-adozione, formazione dei futuri proprietari
- Lavorare con il proprietario: dal primo contatto all’alleanza
- Intervenire sulla relazione cliente-cane
- Definire gli obiettivi del percorso educativo
- Cenni di psicologia umana: riconoscere la tipologia di proprietario
- Norme e leggi: In condominio, luoghi pubblici o aperti al pubblico, rapporti col vicinato e rumori molesti, normativa in caso di incidente
- Amministrazione, configurazione fiscale dell’istruttore-educatore cinofilo
- Benessere del cane:
- Nozioni di primo soccorso
- Malattie infettive e parassitarie
- Cenni sull’alimentazione del cane
- Studio morfo-funzionale del cane, il movimento
- Nozioni di marketing
- Etica professionale
- Cooperare con gli Enti pubblici e le amministrazioni locali
Pratica in campo:
- Impostazione di esercizi base e avanzati: seduto, terra, invio al box da obedience, chiamata, posizioni a distanza da obedience, riporto, condotta con e senza guinzaglio
- Gestione pratica del cane e prove previste dal “PCR” (passeggiata al guinzaglio, museruola, trasportino, manipolazione del cane, indifferenza agli altri cani e ai rumori improvvisi, gestione del cane in ambiente urbano);
- Lavorare sulla socializzazione del cane adulto;
- Socializzazione e assuefazione del cucciolo e gestione di un percorso per cuccioli;
Prova d’esame: scritta, orale e pratica
Rilascio della qualifica di Educatore CSEN